Il Mondo delle Miniere Monteneve in Val Ridanna
Immergersi nel mondo sotterraneo in una delle miniere situate più in alto in Europa. Variegato programma di visite guidate: visite al museo e alle gallerie, escursioni nelle cave. Aperto da aprile ad ottobre, ogni giorno tranne il lunedì (eccetto il mese di agosto).
www.ridnaun-schneeberg.it, tel. 0472 656 364
Escursione circolare in Val Ridanna dal Mondo delle Miniere Monteneve in Masseria alla Cappella dei Minatori S. Maddalena di Gasse. Visite guidate nella Cappella dei Minatori da maggio all’inizio di novembre, ogni lunedì alle ore 16.00, a luglio e agosto anche il venerdì alle ore 10.00. Non è necessaria la prenotazione.
Durata: 1:50 h Percorso: 5 km Dislivello: 50 m
Possibilità di parcheggio: Museo delle Miniere Monteneve
www.racines.info, tel. 0472 760 608
Il periodo aureo dell’industria mineraria
Colpi e ferro: passeggiata per la cittadina di Vipiteno
Visita guidata della città con tema “Il periodo aureo dell’industria mineraria tirolese e le sue tracce a Vipiteno”.
Ogni martedì alle ore 16.00, durata 1 ora
Vipiteno
www.vipiteno.com, tel. 0472 765 325
La varietà del mondo minerale
Avventure in miniera di Villandro nella miniera d’argento dimessa, 75 tipi diversi di minerali offrono un ampio scorcio sulla varietà del mondo minerale dell’Alto Adige. Visite guidate dall’inizio di maggio alle fine di ottobre.
www.bergwerk.it, cell 345 311 56 61
Escursione da Chiusa alla Cappella dei Minatori Sant’Anna fino alla miniera (per esperti)
Durata 3:50 h Percorso 8,6 km Dislivello 830 m
Escursione da Villandro alla Cappella di Sant’Anna e il sentiero dei minerali fino alla miniera (di media difficoltà)
Durata 2:20 h Percorso 6,7 km Dislivello 400 m
Possibilità di parcheggio: Chiusa, Villandro, nelle vicinanze della miniera
Escursioni guidate alla miniera in primavera e autunno con visita e degustazione dei vini conservati in galleria.
www.klausen.it, tel. 0472 847 424
Conoscere e visitare il mondo delle rocce. Si cammina circa 5-6 ore - scarpe da trekking, provviste di cibo, bevande e indumenti caldi obbligatori. Quota di partecipazione: 5,00 € a persona. Prenotazione obbligatoria! info@infosterzing.com, Tel. 0472 765 325
Su richiesta: escursione guidata geologica a Mules: scoprire diversi tipi di pietre e processi geologici.
info@infosterzing.com, Tel 0472 765 325
Il mondo dei cristalli
Museo mineralogico in Val di Funes
Esposizione dei famosi Geodi di Tiso e altri minerali provenienti dalle più diverse regioni alpine. Aperto dalla domenica delle Palme fino alla domenica dopo Ognissanti, da martedì a venerdì tutto il giorno, sabato e domenica solo al pomeriggio. Alla ricerca dei Geodi di Tiso con Paul Fischnaller, manifestazione all’aperto per tutta la famiglia, da maggio ad ottobre, ogni giovedì mattina.
www.mineralienmuseum-teis.it, tel. 0472 844 522
Escursione circolare storica da Tiso ad Albes lungo sentieri storici che testimoniano la storia dell’umanità.
Durata: 3 h Percorso: 8 km Dislivello: 360 m
Tiso
www.funes.info, tel. 0472 840 180