Sentiero delle mele di Naz-Sciaves
Dal fiore al frutto: il sentiero circolare sull’altopiano delle mele fornisce informazioni sulla coltivazione delle mele in Alto Adige, il lavoro nei meleti e le diverse varietà del frutto.
Partenza/Arrivo: Piazza del paese di Naz
Durata: 3 h Percorso: 7,7 km Dislivello: 150 m
Possibilità di parcheggio: Naz
Vale la pena fare una sosta al biotopo Palù Raier, un ampio ambiente palustre e acquatico con una sorprendente varietà di vegetazione, oltre a siti per il riposo e la cova di uccelli migratori e di rare specie di uccelli di palude.
Escursioni guidate con un esperto di mele da metà aprile a metà ottobre, una volta a settimana (min. 6 persone).
www.naz-sciaves.info
tel. 0472 415 020
Cooperativa Melix di Bressanone
Visita guidata informativa su stoccaggio, selezione, imballaggio e commercializzazione delle mele, da luglio a ottobre, una volta a settimana per minimo 6 persone. È necessaria la prenotazione.
Con la bici elettrica (punto di noleggio alla stazione ferroviaria di Bressanone) al consorzio dei frutticoltori.
www.melaaltoadige.com e
www.brixen.org
tel. 0472 836 401