Trova il tuo percorso nella Valle Isarco

Sentiero del vino e delle mele Valle Isarco

Mele e vino – le aree di coltivazione più a nord d’Italia

Bressanone, Varna con Novacella e Naz-Sciaves sono terre in cui la frutticoltura e la produzione vitivinicola vantano una lunga tradizione. Il clima alpino-mediterraneo, con giornate baciate dal sole e notti fredde, conferisce ai vini bianchi della Valle Isarco - pluripremiati - ed alle mele il loro aroma inconfondibile. Più che sulla quantità, i vignaioli e i frutticoltori del posto puntano sulla qualità del prodotto, coltivando aree di dimensioni modeste e privilegiando metodi di produzione artigianali nel rispetto dell’ambiente.

Sentiero del vino e delle mele Valle Isarco
Percorso circolare da Bressanone lungo i vigneti di Costa d’Elvas all’Abbazia Agostiniana di Novacella, poi attraverso l’altopiano delle mele Naz-Sciaves e il sentiero “Archeo” di ritorno a Stufles, il quartiere più antico di Bressanone.

Variante „Sentiero del vino“
Percorso circolare da Bressanone attraverso i vigneti di Costa d’Elvas e Novacella fino all’Abbazia Agostiniana di Novacella e ritorno.

Variante „Sentiero delle mele“
Percorso circolare sull’altopiano delle mele, da Naz attraverso il biotopo Sommersürs fino a Rasa, costeggiando l’area naturale Palù Raier e ritorno.

Dettagli

Durata: 6:00 h
Distanza: 18.6 km
Dislivello: 570 hm
Alitudine Max: 905 m
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info