Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Gustare in Valle Isarco

I percorsi dei prodotti regionali

Impressioni delle tradizioni contadine

In Valle Isarco, dove viene celebrata la cucina regionale e si producono vini di grande qualità, si trovano anche i “percorsi dei prodotti regionali”. Lungo questi sentieri si può rivivere l’origine, ma anche la trasformazione e la storia dei prodotti della Valle Isarco. Diverse volte, lungo il percorso, si ha anche la possibilità di degustare questi prodotti. Lungo i sentieri si trovano cartelli informativi sui prodotti regionali e possibilità di assaggiarli in osterie e agriturismi. Qui i prodotti locali tradizionali vengono vissuti con impegno e amore per la qualità, lavorati e degustati in compagnia.

Sentiero Dolomieu
Escursione impegnativa che garantisce eccezionali viste nella geologia, nella natura, nella fauna e nella flora del posto

Sentiero del vino Chiusa
Il sentiero del vino Chiusa conduce attraverso i ripidi pendii a nord di Chiusa

Escursione anulare da Laion fino a Novale
Lungo il sentiero storico e botanico "Gorneggweg" dai masi di Novale fino a Laion

Escursione alla malga Kreuzwiesenhütte
Giro sugli alpeggi panoramici di Luson

L'eclettico giro di Monte Cavallo vicino Vipiteno
Il giro Monte Cavallo è un percorso avventuroso per bambini e giovani

Giro del formaggio
Da Zannes alle 3 malghe in val di Funes, che conducono un caseificio

Sentiero panoramico Spelonca
Il sentiero panoramico conduce intorno al paese di Spelonca sulle alture della Valle Isarco

Via dei masi a Fundres
La via dei masi a Fundres, sentiero circolare didattico alla scoperta di nuovi e antichi masi

Sentiero delle api di Rodengo
Il sentiero delle api di Rodengo è un escursione a tema variegata e istruttiva per tutta la famiglia

Sul sentiero "Törggeleweg" di Villandro
Escursione al di sopra di Chiusa fino a Villandro

Sentiero dei contadini
Il sentiero dei contadini è un viaggio attraverso la storia dei masi della Val di Funes

Sentiero del Latte dell'Alto Adige
Tutto sull'industria casearia dell'Alto Adige, escursione istruttiva fino alla malga Fane

"Keschtnweg": Sentiero del castagno
Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poichè la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione

Sentiero delle mele a Naz-Sciaves
giro delle mele conduce nella zona intorno a Naz
La razza ovina “Villnösser Brillenschaf”La razza ovina “Villnösser Brillenschaf”
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info