Inizio e arrivo dell'itinerario: Passo delle Erbe
Durata: 5:15 h
Distanza: 12 km
Dislivello: 610 m
Altitudine Max: 2.363 m
Percorso:
Dal Passo delle Erbe (2006 m) si cammina sul sentiero nr. 8A fino ad un splendido prato di montagna - sempre incontro la parete del Sas de Putia. Al bivio si imbocca il sentiero nr. 8B e si devia a sinistra. Prima camminare attraverso il bosco in direzione est fino al giogo Gömajoch. Poi sul sentiero nr. 35 in lieve discesa attraverso tutto il versante sud del Sas de Putia fino alla Forcella di Putia (2357 m), il punto più alto dell'escursione. Breve discesa su sentiero di ghiaia. Proseguire sul sentiero nr. 8B a destra e ritornare al punto di partenza. Il percorso richiede passo fermo e assenza di vertigini!
Il giro intorno al Sas de Putia conduce attraverso il Parco Naturale Puez-Odle. Il massiccio del Sas de Putia fa parte del Patrimonia Naturale UNESCO è mostra tutte le formazioni rocciose tipiche delle Dolomiti. La gola Moibach-Schlucht da impressioni della geologia del tempo pre-dolomitico.
Durante la via di ritorno si consiglia di visitare il Centro visite Parco Naturale Puez-Odle.
Indicazioni stradali: Da Funes in macchina attraverso S. Pietro e Coll fino al Passo delle Erbe, da Bressanone attraverso San Andrea. Dalla Val Badia deviare al Piccolein e attraverso San Martino di Marebbe fino al Passo.
Parcheggio: Passo delle Erbe (a pagamento)
Trasporto pubblico: Con il treno fino a Bressanone e con l'autobus fino al Passo delle Erbe.