Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Törggelen OriginaleTörggelen Originale
Box 3 ist eine VideoBox

Törggelen Originale

Gustare nel luogo di origine - il falò delle castagne avvamperá il 2 ottobre 2021

Il Törggelen non è uguale ovunque. Soltanto quando l’ambiente è quello giusto l’esperienza potrà essere totale. Perché si sa, le cose buone si apprezzano di più quando vengono gustate nel luogo di origine.

L’autunno è alle porte, le foglie d’oro scarlatto iniziano a punteggiare i paesaggi montani e il profumo dell’uva, maturata al sole estivo, alleggia ancora tra i vigneti. E’ questo l’ambiente in cui è nato il Törggelen, quando i contadini invitavano a festeggiare la pigiatura dell’uva nelle proprie cantine e nelle accoglienti Stuben. Oggi come allora l’autenticità sta nel servire castagne maturate nei castagneti adiacenti, nel poter degustare un vino fatto in casa e nell’avere la possibilità d’assaggiare specialità tipiche.

Il falò delle castagne, il "Keschtnfeuer",  avvamperà in tutti i Buschenschänke che partecipano all'iniziativa il 2 ottobre 2021, dando così inizio all’evento Törggelen originale. I contadini, oltre a servire ottimi vini, castagne arrostite e specialità tipiche, mettono a disposizione i propri masi per visite guidate e degustazione di vini.

Secondo il vecchio proverbio “Caterina (Kathrein) termina il ballo“, il giorno di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto, a fine novembre, si conclude il periodo festoso e brioso del Törggelen per lasciare spazio all’Avvento, momento prenatalizio più tranquillo ed intimo.

Per partecipare al faló delle castagne con Törggelen è necessaria la prenotazione presso gli esercizi (il numero dei partecipanti è limitato).

CONSIGLIO: Il Törggelen - la degustazione del vino nuovo

Tutte le osterie contadine partecipanti

  • Ebnicherhof, Soprabolzano/Renon: Visita al maso e al castagneto (+39 333 230 5850)
  • Fronthof, Fiè allo Sciliar: Visita al maso e alla cantina dello speck (+39 0471 601 091)
  • Gostnerhof, Barbiano: Facciamo il pane insieme (+39 0471 654 357)
  • Griesserhof, Varna: Degustazione di vino (+39 0472 834 805)
  • Gummererhof, Bressanone: Visita del maso (+39 0472 835 533)
  • Hubenbauer, Varna: Visita del birrificio (+39 0472 830 051)
  • Huberhof, Bressanone: Degustazione di sciroppi e marmellate (+39 0472 830 240)
  • Luggin Steffelehof, S. Nicolò/Caldaro: Degustazione di vino nuovo (+39 0471 963 608)
  • Nalserbacherkeller, Nalles: Visita all'apicoltura (+39 0471 678 661)
  • Oberlegar, Terlano: Visita al castagneto (+39 334 318 9520)
  • Oberpartegger, Villandro: Visita alla cantina dello speck e del vino (+39 0472 847 869)
  • Planitzer, Montagna: Visita al maso (+39 0471 819 407)
  • Pschnicker, Villandro: Visita alla distilleria e degustazione di grappa (+39 0472 843 498)
  • Rauthof, Merano: Degustazione di vino nuovo (+39 0473 244 741)
  • Rielingerhof, Siffiano/Renon: Visita al vigneto e degustazione di vino (+39 0471 356 274)
  • Schnalshuberhof, Lagundo: Visita al maso (+39 0473 447 324)
  • Villscheiderhof, Bressanone: Visita cantina (+39 0472 832 037)
  • Winklerhof, Villandro: Visita al maso (+39 0472 843 105)
Törggelen OriginaleLe cose buone si apprezzano di più quando vengono gustate nel luogo di origine.
Keschtn (Castagne)
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info