Il Törggelen non è uguale ovunque. Soltanto quando l’ambiente è quello giusto l’esperienza potrà essere totale. Perché si sa, le cose buone si apprezzano di più quando vengono gustate nel luogo di origine.
L’autunno è alle porte, le foglie d’oro scarlatto iniziano a punteggiare i paesaggi montani e il profumo dell’uva, maturata al sole estivo, alleggia ancora tra i vigneti. E’ questo l’ambiente in cui è nato il
Törggelen, quando i contadini invitavano a festeggiare la pigiatura dell’uva nelle proprie cantine e nelle accoglienti Stuben. Oggi come allora l’autenticità sta nel servire castagne maturate nei castagneti adiacenti, nel poter degustare un vino fatto in casa e nell’avere la possibilità d’assaggiare specialità tipiche.
Il falò delle castagne, il "Keschtnfeuer", avvamperà in tutti i Buschenschänke che partecipano all'iniziativa il
2 ottobre 2021, dando così inizio all’evento Törggelen originale. I contadini, oltre a servire ottimi vini,
castagne arrostite e specialità tipiche, mettono a disposizione i propri masi per visite guidate e degustazione di vini.
Secondo il vecchio proverbio
“Caterina (Kathrein) termina il ballo“, il giorno di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto, a fine novembre,
si conclude il periodo festoso e brioso del Törggelen per lasciare spazio all’Avvento, momento prenatalizio più tranquillo ed intimo.
Per partecipare al faló delle castagne con Törggelen è
necessaria la prenotazione presso gli esercizi (il numero dei partecipanti è limitato).
CONSIGLIO:
Il Törggelen - la degustazione del vino nuovo