Trova il tuo percorso nella Valle Isarco

Wipplåmb

Alta qualità locale

Le pecore pascolano anche lì dove il terreno è scosceso e dove non crescono più cereali o frutteti perché il clima a una certa altitudine non lo consente più. Questi i motivi principali per la pastorizia ovina sugli alpeggi di Vipiteno e delle valli laterali, la zona chiamata Alta Valle Isarco, che qui ha una lunga tradizione. Tuttavia fino ad oggi quest’attività non si è rivelata molto redditizia per i contadini. La carne di pecora e agnelloveniva pagata troppo poco, anche se di ottima qualità e sana. Per questo gli allevatori della valle si sono dati da fare. Si sono informati su altri progetti di successo per un’agricoltura sostenibile e per una commercializzazione di prodotti locali di qualità, hanno partecipato a corsi e nel 2011 hanno fondato la cooperativa agricola “WippLåmb“. 

La qualità ha diverse sfaccettature: l’allevamento naturale, mangimi naturali, percorsi di trasporto brevi. I 24 contadini di “WippLåmb” hanno deciso di puntare sulla sostenibilità scegliendo di allevare solo pecore della razza autoctona “Tiroler Bergschaf”, particolarmente adatte al territorio montano. In estate pascolano sugli alpeggi, d’inverno vivono in grandi stalle con sufficiente posto per muoversi. Anche i percorsi di commercializzazione regionale puntano ad abbreviare le distanze,

Anche i gastronomi locali sono entusiasti della qualità della carne di pecora e agnello. Lo chef stellato Norbert Niederkofler è uno dei migliori clienti di “Wipp- Låmb“. Ma anche altri cuochi della cucina innovativa della Valle Isarco stimano la carne locale. Ma non basta. I contadini si sono dati da fare per migliorare le vendite organizzando una volta al mese un mercato contadino a Colle Isarco, come anche un online-shop locale.

 Foto: SPORTSEMOTIONS di Giulio Trivani
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info