Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Vini Valle IsarcoDa oltre 20 vitigni vengono prodotti vini bianchi e rossi della migliore qualità.

Il vino della Valle Isarco

Vini nobili della Valle dei percorsi

La Valle Isarco è celebre per i suoi vini bianchi, rinomati per l'aroma sottile e fruttato e il corpo elegante e deciso, che provengano dall'antica cantina dell'Abbazia di Novacella, dalla Cantina Sociale della Valle Isarco di Chiusa o da uno dei produttori vinicoli della zona. Le notti fresche, i giorni tiepidi e la buona ventilazione della valle contribuiscono a conferire al vino della Val d'Isarco un sapore tipicamente aspro e secco e un corpo robusto e pieno.

Per degustare questi nobili vini, ci si può rivolgere alle due cantine sopracitate, oppure ai produttori privati nella zona di Bressanone, Varna, Novacella e Velturno, o ancora a una delle enoteche di Bressanone e di Chiusa.

Mappa panoramica dei produttori vinicoli della Valle Isarco.

Dove si incontrano montagna e vigneto? La risposta si trova qui.

CONSIGLIO: I sentieri del vino a Bressanone e Chiusa.

La più importante selezione di vini della Valle Isarco
Il Sylvaner è la varietà più diffusa e cresce sui pendii riparati dal vento, ad un’altitudine compresa tra  i 500 e i 700 metri s.l.m.. Il Sylvaner è un vino fruttato ed elegante che si accompagna bene alle specialità tipiche della Valle Isarco.
Altrettanto diffuso è il Müller Thurgau. Questo vitigno ama l’altitudine e si arrampica fino agli 850 metri di quota. Il suo sapore semplice e gioviale lo rendono amato come aperitivo e vino estivo.
Il Gewürztraminer copre i pendii migliori e più caldi. Le uve raccolte a fine ottobre regalano un vino complesso e robusto. Questo vino è l’ideale con piatti dal gusto deciso come canederli ai funghi porcini con burro fuso o carne affumicata con crauti.
Il Kerner è un vino recente, che sorprende con costanti ottime annate. E’ l’accompagnamento ideale per piatti primaverili ed estivi come asparagi, gnocchi di ricotta e pesce alla griglia.
Il Riesling si contraddistingue per la sua caratteristica acidità ma anche per la sua lunga storia nella Valle Isarco. Da questo vino bianco risaltano note di pesca e mela accanto ad una chiara mineralità: Nelle tiepide serate estive un accompagnamento ideale per un salmerino di fonte della Valle Isarco.
Anche le altre varietà di vino che vengono coltivate in Valle Isarco come il fruttato Veltliner, l’elegante Pinot Grigio e il Riesling sono, proprio in ragione del loro luogo di coltivazione, vini gradevoli e pluripremiati. 

Manifestazioni intorno al vino in Valle Isarco
Vini Valle IsarcoI vini dell'Alto Adige della migliore qualità godono di ottima fama in tutto il mondo e possono vantare numerosi riconoscimenti.

"Tre-Bicchieri" per la Valle Isarco

"I Vini d'Italia 2021" - Gambero Rosso ha premiato tre vini della Valle Isarco con tre bicchieri!

  • Eisacktal Sylvaner 2019 - Strasserhof, Hannes Baumgartner
  • Eisacktal Sylvaner R 2018 - Köfererhof, Günther Kerschbaumer
  • Eisacktal Grüner Veltliner Praepositus 2019 -  Stiftskellerei Neustift
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info