Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Mele dell'Alto AdigeDa luglio 2005, 11 varietà di mele, commercializzate con il marchio Mela Alto Adige, sono contrassegnate dal sigillo di provenienza UE IGP (indicazione geografica protetta).

La mela altoatesina

La tentazione rotonda

Addentare una mela fresca e croccante non deve necessariamente avere come conseguenza l’espulsione dal Paradiso. L’altopiano delle mele di Naz-Sciaves dimostra il contrario: le mele e un paesaggio paradisiaco si fondono armoniosamente. Golden Delicious, Jonagold, Elstar o Gala: sull’altopiano delle mele di Naz-Sciaves diversi frutti inducono in tentazione. Grazie alla sua posizione assolata e al suolo fertile qui i frutti del Paradiso crescono particolarmente bene. Nella zona di Naz-Sciaves circa 270 ettari di terreno sono destinati alla frutticoltura, ogni anno si raccolgono circa 11.400 tonnellate di mele di varietà diverse. 



Mentre in primavera i meleti sono completamente fioriti, ad agosto è già possibile iniziare la raccolta delle primizie. Alla fine di ottobre si raccolgono gli ultimi frutti. Le mele vengono conservate in celle frigorifere a basso contenuto di ossigeno. In questo modo la mela mantiene la sua fragranza tutto l’anno, sia consumata da sola che in piatti a base di frutta. 



Il nostro consiglio:
Provate le specialità gastronomiche a base di mele durante ben due manifestazioni organizzate a Naz-Sciaves: all’inizio di ottobre siete invitati alla “Settimana speciale della mela – Sunnseitn Apfelwoche” e in pieno periodo di fioritura, dalla fine di aprile all’inizio di maggio, al “Festival reale della fioritura”.

Prego considerate: Numerosi sentieri escursionistici attraversano frutteti e castagneti della Valle Isarco. Si prega di non raccogliere (nemmeno a terra) frutta, noci o castagne. Per favore abbiate rispetto del mantenimento della terra, perché questa è la base dell’esistenza dei nostri agricoltori. Lasciamo agli escursionisti il bel panorama, e agli agricoltori la raccolta.

Sapevate che ...

... grazie alla particolare posizione geografica al passaggio dal clima mediterraneo a quello continentale, in Alto Adige esistono le condizioni più ideali di tutta l'Europa per la coltivazione di frutta?
... l'Alto Adige con i suoi 18.000 ettari di superficie coltivata è il più grande giardino di frutta d'Europa?
... la coltivazione di frutta rappresenta la base dell'esistenza per 8.000 famiglie in Alto Adige?
... l'Alto Adige produce il 30% del raccolto di mele nazionale e l'11% a livello europeo?
... in Alto Adige vengono prodotte circa 900.000 tonnellate di mele all'anno?
... la metà della mele raccolte vengono esportate e che il 70% del raccolto va verso la Germania?
... c'è un altopiano delle mele in Valle Isarco?
...esiste un sentiero dedicato alla mela?
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info