Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Monastero di Sabiona a Chiusa in Valle IsarcoMonastero di Sabiona a Chiusa

Chiese, cappelle e monasteri in Valle Isarco

Architettura sacrale e luoghi mistici nella valle dei percorsi

L’Alto Adige ricopre una posizione molto particolare all’interno della storia ecclesiale e delle costruzioni sacrali nell’area germanofona, perché questo pezzo di terra, situato a sud del Brennero, è stato cristianizzato già ai tempi di S. Agostino. Luogo centrale della chiesa era fin dall’inizio la Valle Isarco, lungo la rotta che portava da Roma in Germania. Fino al 960 la sede vescovile era a Sabiona, sopra Chiusa. Il principe-vescovo ha spostato dopo la sede a Bressanone, che ancora oggi è sede del vescovado e dove si possono visitare il Duomo e il chiostro.

I grandi periodi dell’arte romanica, gotica e barocca hanno plasmato lo stile architettonico sacro in Alto Adige. Immersi in modo artistico nel paesaggio, un gran numero di chiese, cappelle e monasteri nonché sculture, trittici tardo gotici e preziosi affreschi conservati al loro interno testimoniano di un passato ricco d’arte. Come luoghi di potere attirano magicamente escursionisti e amanti della cultura e sono le mete preferite durante le visite guidate culturali e i tour delle città.

Le cappelle alpine come la chiesetta di S. Maddalena a Fiumes o S. Margherita a Sciaves si inseriscono armonicamente nel paesaggio. Posti particolari come Tre Chiese a Barbiano o la chiesetta panoramicamente assolutamente unica di Ranui, in Val di Funes, sono magici “luoghi di forza” che emanano un’attrazione particolare su ogni viandante o amante della cultura. Il monastero di Sabiona e l’abbazia di Novacella fanno parte delle opere architettoniche più importanti dell’Alto Adige.

Sapevate che…

… solo nel piccolo paese di Laion ci sono dieci chiese.
Altare di Tre Chiese a BarbianoAltare di Tre Chiese a Barbiano
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info