Per raggiungere il sud, re e imperatori, commercianti, pellegrini e poeti, per secoli hanno attraversato le Alpi lungo il percorso del Brennero e della Valle Isarco. In questo modo il valico del Brennero, il più basso delle Alpi, è diventato un’importante via commerciale tra nord e sud.
Le città lungo l’Isarco ne hanno approfittato a lungo. Ancora oggi numerosi castelli, manieri e forti testimoniano il passaggio di importanti personalità. Da segnalare sono il ben conservato
Castel Rodengo, il
forte asburgico ristrutturato a Fortezza e il castello rinascimentale
Wolfsthurn, oggi sede del museo provinciale di caccia e pesca.
Castelli e rovine di antichi castelli sono un aspetto caratterizzante del paesaggio culturale della valle dei percorsi e si possono incontrare lungo le passeggiate, le escursioni o le gite in
mountain bike. Manieri fortificati come Castel Pietra o
Castel Forte, il castello di Oswald von Wolkenstein, troneggiano su alte colline o su rocciose rupi, mentre
Castel Tasso o
Castel Velturno si adagiano sinuosamente nel paesaggio alpino.