Trova il tuo percorso nella Valle Isarco

Pista ciclabile München-Venezia

Dall'altopiano Svevo-Bavarese alla città lagunare

A partire dal 2015, una nuova pista ciclabile lunga 560 km e con 3.000 metri di altitudine da superare, collegherà l'arco alpino orientale. Gli appassionati di bicicletta avranno di che gioire su questo percorso dall'altopiano Svevo-Bavarese, passando per le Dolomiti, per arrivare infine a Venezia, la città che sorge sulla laguna. Le tratte possono essere totalmente percorse in bicicletta, ma anche in autobus o in treno. Lungo il percorso, i titolari delle attività ricettive e i gestori di servizi saranno lieti di viziare i ciclisti con le specialità gastronomiche locali e offrire assistenza e informazioni sulla bicicletta, nonché alloggi dallo stile autentico.

Lungo il percorso gli amanti delle due ruote hanno la possibilità di conoscere meglio le diverse regioni che si attraversano. Le singole regioni si sono specializzate nei loro “temi di avventura”. In Baviera, con i suoi bellissimi laghi, tutto si svolge intorno al tema dell'acqua. Proseguendo in direzione della valle dell'Inn e di Innsbruck, i ciclisti potranno informarsi sull'industria mineraria regionale. In Alto Adige convivono due culture, due lingue e due cucine. Scoprite il fascino di questo connubio che si esprime nella cucina e nell'ospitalità. La pista ciclabile prosegue attraverso le Dolomiti di Belluno, fino alle città degli artisti Treviso e Venezia, che incantano con il loro fascino artistico.

Il percorso
In Baviera e in Tirolo, la pista ciclabile Monaco di Baviera-Venezia segue il percorso già esistente della Via Bavarica Tyrolensis. Poi si prosegue sulla pista ciclabile della valle dell'Inn, passando per Innsbruck e attraverso la valle Wipptal tirolese, fino al Brennero. Da lì il percorso passa attraverso la Valle Isarco, passando Vipiteno e Castel Tasso/Reifenstein fino a Fortezza, dove si può fare una piacevole puntatina al Forte di Fortezza e a Bressanone, città ricca di cultura. Il percorso regolare prosegue poi in direzione della Val Pusteria, passando per Brunico e poi arrivando a Dobbiaco. Da Dobbiaco ci si muove verso Sud, nel cuore delle Dolomiti, passando per Cortina d'Ampezzo e arrivando nell'idilliaca Val di Cadore. Successivamente, i ciclisti lasciano le Alpi ed entrano nella fascia di pianure delle Venezie. Infine raggiungono Treviso, da lì ci sono due possibilità per raggiungere la città lagunare di Venezia, che, oltretutto è anche patrimonio dell'umanità UNESCO: passando per la strada di campagna dalla città portuale di Mestre e da lì proseguendo in Treno oppure passando dalla località adriatica di Jesolo e Punta Sabbione, proseguendo poi in traghetto direttamente per Piazza San Marco.

Dal Brennero fino a Fortezza la pista ciclabile fa parte della ciclabile Brennero-Bolzano.
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info