Il
rifugio più alto dell’Alto Adige, rifugio Gino Biasi al Bicchiere, si trova in
Val Ridanna a 3.195 metri di altitudine. Il rifugio, costruito già nel 1894 in nome dell’imperatrice Elisabetta, si trova ai margini del ghiacciaio Übertalferner in mezzo alle Alpi dello Stubai ed è circondato da vette oltre i 3.000 metri come il Pan di Zucchero, la Cima Libera, la Cima di Malavalle e il Capro.
Per raggiungere il rifugio Bicchiere bisogna superare 1725 metri di dislivello in circa 7 ore di cammino. Il sentiero porta da Masserie in Val Ridanna al rifugio Vedretta Pendente. Da qui si sale lungo una lingua di ghiaccio alla
Cima Bicchiere, dove il rifugio attende solo alpinisti esperti.
Nonostante la sua straordinaria altitudine e la sua posizione in mezzo all’area di ghiacciai più estesa dell’alto Adige, il rifugio Bicchiere offre da metà giugno a settembre acqua corrente, cucina calda e posto per 100 alpinisti. Il rifugio è aperto, tempo permettendo, da metà giugno a settembre. Qui si trova anche il più alto santuario della Madonna d’Europa, la piccola cappella “S. Maria della Neve”.