Racines è uno dei comuni più estesi di tutto l’arco meridionale delle alpi e comprende straordinarie valli con la loro natura intatta e le loro spettacolari attrazioni. In questa zona, una volta disseminata di miniere, sono stati trovati reperti archeologici del neolitico. Già nell’antichità, ma anche nella storia moderna l’attività mineraria e l’agricoltura erano di fondamentale importanza per la zona. Il
museo delle miniere a Masseria e il museo provinciale della caccia e della pesca nel maniero barocco di
Wolfsthurn a Mareta raccontano questa storia.
Oggi il comune di Racines comprende tre valli, Ridanna, Racines e Val Giovo con lo spettacolare Passo Giovo. Il territorio si estende tra i 945 e i 3.507 metri di altitudine ed è abitato fino a 1.620 metri. Escursionisti, ciclisti e alpinisti trovano in queste valli
un vero paradiso naturale. Le montagne invitano a passeggiate ed escursioni fino alle tante malghe oppure, più oltre, fino alle cime più alte.
Racines, Ridanna e Val Giovo
Nelle valli di questo comune non c'è traffico di passaggio in quanto tutte le strade portano e terminano tra le montagne. Per questo le tre valli di Racines possono essere definite senza alcuna esagerazione "le valli della tranquillità nell'abbraccio della natura". Innumerevoli percorsi escursionistici portano alle malghe assolate e proseguono fino al regno sontuoso dei ghiacciai. Respirare, guardare, assaporare!