Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Chiesa parrocchiale di S. Margherita a SciavesChiesa parrocchiale di S. Margherita a Sciaves

Chiesa parrocchiale di S. Margherita a Sciaves

Significativo luogo d‘incontro

Sciaves, dai tempi antichi, è considerato un luogo significativo d’incontro. Qui si incontravano le strade delle Pusteria e della Valle Isarco. Anche le chiese erano e sono un luogo d’incontro.

A Sciaves ci sono tre chiese di rilevante importanza artistica: la cappella di pellegrinaggio “Urlaubsstöckl” sul lato meridionale della montagna di Spinga, la cappella del Sacro Cuore, costruita in occasione del 175° anniversario delle lotte d’indipendenza tirolesi e la chiesa parrocchiale dedicata a S. Margherita.
Per offrire più spazio ai credenti la chiesa è stata ampliata e nuovamente consacrata il 19 ottobre 2003. L’ampliamento è stato fatto volutamente verso est per compromettere il meno possibile sia l’esterno che l’interno della chiesa preesistente. Con l’ampliamento la vecchia chiesa ha guadagnato più luce e calore e il suo splendore barocco domina anche sulla parte nuova della chiesa. La chiesa vecchia è una costruzione uniformemente tardogotica di granito locale. Con lo stesso materiale sono state costruite anche le chiese circostanti, le chiese parrocchiali di S. Filippo e Giacomo a Naz, di S. Nicolò ad Aica, di Sant’Egidio a Rasa. L’interno della chiesa è però stato rivisitato in stile barocco nel 18° secolo. Gli affreschi della volta di Johann Mitterwurzer, dipinti nel 1787, rappresentano il martirio di S. Margherita e di S. Caterina.
Particolare è anche il campanile, slanciato e insolitamente alto con i suoi 72 metri. L’innesto del nuovo su questa costruzione antica ha fatto nascere una nuova, miracolosa armonia.
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info