Il colle delle chiesa di Fiumes era già abitato in epoca preistorica. La romantica chiesetta di S. Maddalena è considerata uno dei più bei luoghi di culto di tutto il circondario.
L’attuale costruzione e la base del campanile è stata costruita intorno al 1500 sulle fondamenta di un’altra chiesa consacrata nel 1281. Il campanile è stato poi terminato nel 17° secolo. La base del campanile non si trova immediatamente accanto alla chiesa, ma sopra all’ala dedicata alla sagrestia. Nel 1989 è stata rifatta la copertura del campanile utilizzando scandole di larice. Agli inizi degli anni novanta è stato restaurato l’interno della chiesa. Tutta la copertura della chiesetta è a volta crociera gotica con basi a quadrangoli e crociere accuratamente profilate, che poggiano su piccoli modiglioni con targhette. La cantoria risale circa al 1780 e la balaustra è dipinta con rose e foglie intrecciate. La chiesa di S. Maddalena è stata definita dal famoso etnologo altoatesino Josef Rampold (1925 - 2007) la più bella chiesa dell’altopiano di Naz-Sciaves.