Non lontano dal maso medioevale Ranuihof, nel 1744 è stata costruita la chiesetta di S. Giovanni in Ranui. La chiesa fa parte del maso chiuso Ranui e si trova nei prati di Ranui, direttamente accanto al maso. Il piccolo gioiello barocco dona una grazia particolare a tutto il paesaggio, dominato in sottofondo dall’imponente gruppo dolomitico delle Odle. L’immagine della chiesetta di Ranui con sullo sfondo le Odle è considerata una delle più suggestive vedute delle Dolomiti.
Il maso Ranui è documentato per la prima volta già nel 14° secolo. La chiesetta è dedicata a S. Giovanni Nepomuceno al quale è dedicato anche un ciclo di immagini sulle pareti laterali dell’altare della cappella. L’altare della cappella dell’antica residenza di caccia, di legno marmorato, è una delle sue opere più significative.