Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
La chiesetta di San Giovanni in Ranui nella Val di Funes viene sovrastata dalle imponenti vette delle Odle. La chiesetta di San Giovanni in Ranui nella Val di Funes viene sovrastata dalle imponenti vette delle Odle.
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO

Chiesetta di S. Giovanni in Ranui

Gioiello barocco all’ombra delle maestose Cime Odle

Non lontano dal maso medioevale Ranuihof, nel 1744 è stata costruita la chiesetta di S. Giovanni in Ranui. La chiesa fa parte del maso chiuso Ranui e si trova nei prati di Ranui, direttamente accanto al maso. Il piccolo gioiello barocco dona una grazia particolare a tutto il paesaggio, dominato in sottofondo dall’imponente gruppo dolomitico delle Odle. L’immagine della chiesetta di Ranui con sullo sfondo le Odle è considerata una delle più suggestive vedute delle Dolomiti.

Il maso Ranui è documentato per la prima volta già nel 14° secolo. La chiesetta è dedicata a S. Giovanni Nepomuceno al quale è dedicato anche un ciclo di immagini sulle pareti laterali dell’altare della cappella. L’altare della cappella dell’antica residenza di caccia, di legno marmorato, è una delle sue opere più significative.
L’ornamento più bello è l’altare in legno marmorizzato con i due dipinti che meritano particolare attenzione. L’ornamento più bello è l’altare in legno marmorizzato con i due dipinti che meritano particolare attenzione.

Info

Per l'accesso alla chiesa saranno incassati 4,00€.
Tuttavia, la chiesa rimane chiusa.
Nel 1744 la chiesetta di San Giovanni in Ranui fu commissionata da Michael Jenner. Nel 1744 la chiesetta di San Giovanni in Ranui fu commissionata da Michael Jenner.
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info