Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Monastero di Sabiona a Chiusa in Valle IsarcoAnche chiamato “Acropoli del Tirolo”, il monastero per la sua archeologia, storia e arte merita grande attenzione. Convento del XI secolo troneggiante sopra la città, ancora oggi abitato da monache benedettine.

Monastero di Sabiona

Il monastero sulla montagna sacra sopra Chiusa

Già solo per le sue particolarità archeologiche, storiche e artistiche, vale la pena visitare la rupe di Sabiona con il suo imponente monastero. Il monastero delle suore di clausura benedettine troneggia maestoso da secoli sopra la città di Chiusa, raggiungibile dalla cittadina medioevale degli artisti attraverso una piccola porta nelle mura della città e salendo un’antica scalinata di pietra.
Prime tracce di insediamenti su questa montagna in un punto così strategico, risalgono all’età del mesolitico. Nell’antichità i romani avevano costruito un castro militare. In questo modo la Valle Isarco già nel 400 d. C. venne cristianizzata, come dimostra il ritrovamento delle fondamenta di una chiesa con annesso cimitero del 4°-5° secolo d. C. Un altro documento parla della partecipazione del vescovo Ingenuino, sepolto nell’allora importante Chiesa della Sacra Croce, al sinodo di Grado nell’anno 579.

Ancora oggi le contemplative suore benedettine di Chiusa vivono in clausura. La Chiesa della Sacra Croce, la cappella di S. Maria, la chiesa conventuale e la Chiesa di nostra Signora possono però essere visitate in certi periodi.

Consiglio

Un giro lungo la passeggiata di Sabiona dura circa 40 minuti e passa per tutti i luoghi più belli e importanti intorno al monastero di Sabiona. La passeggiata parte dall’ufficio turistico di Chiusa.
Monastero di Sabiona a Chiusa in Valle IsarcoLa collina sulla quale si trova il monastero di Sabiona, già all’età della pietra era insediata e rappresenta inoltre uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo.
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info