Il forte di Fortezza è la costruzione che
domina tutta la valle nel passaggio stretto tra Fortezza e Varna. Progettata e costruita tra il 1833 e il 1838, era considerata a suo tempo una delle fortezze più sicure di tutto l’arco alpino. Questa fama non è però mai stata messa alla prova. La fortezza, grande 65.000 m2, è un
gigantesco labirinto di sale, passaggi e scale su un terreno di oltre 20 ettari. Costruita con milioni e milioni di mattoni e blocchi di granito contro un nemico che non è mai arrivato.
Solo pochi anni fa il vecchio forte è stato
ristrutturato e valorizzato. Nella zona centrale oggi trovano spazio diverse mostre di architettura o d’arte, come per esempio Manifesta 7 o 50x50x50 Art Südtirol e si svolgono anche numerosi concerti. Nella mostra permanente del Forte asburgico viene raccontata l’affascinante storia della costruzione e di quello che è successo dopo, tra l’altro anche la leggendaria storia del tesoro della Banca d’Italia, che durante la Seconda Guerra Mondiale sarebbe stato nascosto tra queste mura.
Le mostre e molte altre parti del forte possono essere visitati individualmente. Visite guidate introducono invece anche negli angoli più segreti di questa immensa costruzione.
CONSIGLIO: La Fortezza è situata direttamente alla
ciclabile Brennero-Bolzano e alla
pista ciclabile München-Venezia.
Informazioni in formato PDF