È dal 6° secolo che il vescovo ha la sua residenza a
Bressanone. Tra il 960 e il 990 Bressanone ha poi sostituito
Sabiona anche come
sede vescovile ed è cosi diventato il centro episcopale della diocesi vescovile di Bressanone. Il Duomo di Bressanone è perciò la cattedrale della diocesi e una delle più interessanti chiese di tutto l’Alto Adige. L’attuale Duomo di Bressanone presenta quasi tutti gli stili architettonici dal romanico fino all’ecclettismo storico dell’800.
La costruzione originale in stile ottonino è stata sostituita nel 12° secolo con una costruzione romanica a croce latina con tre navate, tre absidi e 2 campanili, mentre sotto la chiesa era la cripta. In epoca gotica e barocca sono stati fatti degli ampliamenti. Tra il 1610 e il 1613 il campanile nord è stato rifatto in stile protobarocco. Seguirono grandi ristrutturazioni negli anni 1745 – 1754. A quest’epoca risalgono l’altare centrale di Theodor Benedetti e affreschi e statue di Paul Troger, Joseph Schöpf, Dominikus Molling e Michelangelo Unterperger. L’avancorpo neoclassico è di Jakob Pirchstaller e risale al 1783.
Il Duomo è
aperto tutti i giorni dalla ore 6.00 alle 18.00. Nei mesi di novembre, gennaio, febbraio e marzo il Duomo rimane chiuso dalle ore 12.00 alle 15.00. Visite guidate gratuite al Duomo e al chiostro si svolgono da Pasqua alla festa di Ognissanti tutti i giorni feriali alle ore 10.30 e alle ore 15.00.