La
storica barocca città vescovile di Bressanone è oggi un
centro commerciale con stile e con un clima molto mite. Strutture contemporanee e un’atmosfera molto indaffarata nelle vie, nei vicoli e nelle piazze del centro storico convivono armonicamente con l’Accademia Cusano e con la vicina
Abbazia di Novacella nelle antiche mura della città vescovile.
Una visita a
Bressanone è un’esperienza che
agli amanti delle città d’arte non può mancare. Allo stesso tempo è però anche un
punto di partenza ideale per gli amanti della natura e per escursionisti. Gli altipiani Plose ed Eores nei dintorni, oppure un po’ più a nord Varna e Scàleres, sono luoghi ideali per lunghe passeggiate. Vale assolutamente la pena anche una gita a
Luson, un paradiso per camminatori e alpinisti.
Cultura e storia a Bressanone e dintorni
Veri tesori culturali si trovano nell’
abbazia di Novacella, ma anche nel
forte asburgico di Fortezza, una fortezza, appunto, con ramificati cunicoli sotterranei, che da quando è stata restaurata, alcuni anni fa, è considerata uno dei più grandi spazi espositivi di tutto l’arco alpino.