Trova il tuo percorso nella Valle Isarco
Rio di Pusteria in Valle d'IsarcoRio di Pusteria in Valle d'Isarco

I villaggi dell'area sci e malghe Rio Pusteria

Rio di Pusteria
Rio di Pusteria, che sorge all'imboccatura della Val Pusteria, è sede di mercato fin dal 1269, come dimostrano le sue mura antichissime, i suoi edifici e le sue case borghesi.
Dove fino a qualche tempo fa si formavano lunghe code che tagliavano in due il paese, oggi regna una calma accogliente. I pedoni vanno a spasso in centro del paese, fanno shopping o gustano un buon cappuccino in un caffè. Del passato è rimasta solo l'ottima posizione logistica: il casello autostradale Bressanone Nord è a soli 5 km. Da Rio di Pusteria si arriva in un batter d'occhio nella splendida Val di Valles con le sue vecchie fattorie, le sue graziose locande e il suo magnifico paesaggio. Numerosi sentieri portano agli alpeggi, dove antichi masi sfidano il tempo e le intemperie, nell'incanto dei ghiacciai delle Alpi Aurine. In pochi minuti la funivia vi porta da Rio di Pusteria a Maranza.

Maranza
La chiesa di San Giacomo, situata a 1414 m sul livello del mare, risale al XIII secolo. Tutt'intorno, disseminati nel paesaggio, i tipici masi di Maranza, un paese soleggiato immerso nei campi e nei prati a perdita d'occhio. Il dolce pendio della montagna si copre di boschi di conifere sempre più fitti, che poi cedono il passo ai vasti alpeggi e alle cime delle montagne, fino a circa 2700 m di altitudine.
Da Rio di Pusteria, all'inizio della valle omonima, parte una bella strada panoramica che porta fin quassù. A Maranza, meta delle vostre vacanze, potrete anche arrivare in funivia.
Salendo sulle cime solitarie si gode un panorama indescrivibile sulle Dolomiti, sulle Alpi dell'Ötztal e sulle Alpi Aurine. Gli alpeggi, i laghi alpini e le cime sopra Maranza vi faranno riscoprire il mondo e la natura sotto una luce nuova. E per avvicinarvi comodamente alle montagne, c'è anche una telecabina che vi porterà fino a 2070 m. 

Vandoies/Val di Fundres - Un verde ed un sole incredibile
Subito dopo la chiusa di Rio di Pusteria, una fortificazione che fino al 1500 segnava il confine tra il Tirolo e la Val Pusteria, facente parte dei domini della Contea di Gorizia, si arriva a Vandoies di Sotto con la sua chiesa barocca e con le sue belle case ed edifici. Paesaggi supendi
Dal villaggio partono dei sentieri che, attraversando i campi e il bosco, portano a punti panoramici antichissimi, in posizione pittoresca. Da Vandoies si raggiunge la terrazza soleggiata della Val Pusteria, il grosso villaggio di Terento e la Val di Fundres. La più alta delle montagne è il Gran Pilastro che, con i suoi 3509 m di altezza, è riservata agli alpinisti esperti. 
Gli escursionisti si accontentano di montagne più accessibili con i loro invitanti rifugi. In inverno, Vandoies si trova in posizione favorevole per la pratica degli sport invernali; tutti i principali comprensori sciistici della zona possono essere raggiunti rapidamente. Le piste da slittino e da fondo sono numerosissime, oltre ad essere vicinissime. 

Rodengo
Rodengo sorge in una bella posizione soleggiata su un dolce pendio, con le sue grandi fattorie, con i suoi alberghi curati, con la chiesa isolata tra il paese e il castello e infine con tutto Castel Rodengo in Vall d'lo splendore della natura, dai prati ai boschi, su su fino all'Alpe di Rodengo/Luson, a più di 1800 m di quota.
Spinga in Valle d'IsarcoSpinga in Valle d'Isarco

Informazioni

Associazione Turistica Rio Pusteria
Tel. 0472 886 048
info@riopusteria.it  
www.riopusteria.it  
Alto Adige Informazioni, Via Alto Adige 60, I-39100 Bolzano, Alto Adige
Tel. +39 0471 999 999 - info@suedtirol.info